L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, in conformità con quanto disposto dall’art.1, c.254 della Legge n.232 11 dicembre 2016  ”Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019”, ha definito i livelli di contribuzione studentesca dei corsi di studio nel rispetto dei principi di equità, gradualità e progressività, al fine di garantire il diritto allo studio e di premiare l’impegno e il merito.

Pertanto, l’Ateneo ha predisposto per l’anno accademico 2021/2022 un sistema di calcolo dei contributi studenteschi cosi articolato:

 

  1. un contributo onnicomprensivo che tiene conto dell’ ISEE-Università, del Corso di laurea, dei cfu acquisiti e della coorte.

Il contributo onnicomprensivo è definito dalla classe di contribuzione del corso di studio come indicato nella seguente tabella:

 

Classe di contribuzione 1

·         Tassazione Ordinaria:

da € 0 fino ad un massimo di € 2270

·         Tassazione Superiore:

da € 200 fino ad un massimo di € 2576

·         Tassazione Massima:

da € 450 fino ad un massimo di € 2932

·         Tutte le Lauree, Lauree vecchio ordinamento, Lauree specialistiche e magistrali che non rientrano nelle altre classi di contribuzione

·         Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza e Ingegneria Edile-Architettura

·         Lauree erogate a distanza o miste (per queste tipologia di corsi afferenti alla Macroarea di Lettere e Filosofia viene applicata una riduzione del 20%.)

·         Corso di laurea in Turismo Enogastronomico

Classe di contribuzione 2

·         Tassazione Ordinaria:

da € 0 fino ad un massimo di € 3100

·         Tassazione Superiore:

da € 200 fino ad un massimo di € 3448

·         Tassazione Massima:

da € 500  fino ad un massimo di € 3895

 

·         Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia, Laurea magistrale in Scienze della Nutrizione umana, Lauree magistrali di area sanitaria (compresi gli studenti iscritti alle lauree specialistiche del previgente ordinamento)

·         Corso di laurea Magistrale in Biotechnology (in lingua inglese)

·         Corso di laurea in Engineering Sciences (in lingua inglese)

·         Corso di laurea magistrale in Attività fisica e promozione della salute (in lingua inglese)

·         Corso di laurea in Ingegneria Gestionale con modalità prevalentemente a distanza

·         Corso di laurea magistrale in Mechatronics Engineering(in lingua inglese)

·         Corso di laurea magistrale in Lingua e Cultura Italiana a Stranieri per l’Accoglienza Internazionale

 

Classe di contribuzione 3

·         Tassazione Ordinaria:

da € 0 fino ad un massimo di € 3600

·         Tassazione Superiore:

da € 200 fino ad un massimo di € 4042

·         Tassazione Massima:

da € 500  fino ad un massimo di € 4445

·         Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria (compresi gli studenti iscritti alla laurea specialistica)
Classe di contribuzione 4

·         Tassazione Ordinaria:

da € 0 fino ad un massimo di € 4250

·         Tassazione Superiore:

da € 200 fino ad un massimo di € 4655

·         Tassazione Massima:

da € 550  fino ad un massimo di € 5210

·         Corso di laurea Magistrale in Art History in Rome, from Late Antiquity to the Present (in lingua inglese)

·         Corso di laurea Magistrale in Economics  (in lingua inglese)

·         Corso di laurea Magistrale in Finance and Banking (in lingua inglese)

·         Corso di laurea Magistrale in Farmacia (in lingua inglese)

·         Corso di laurea in Tourism Strategy, Cultural Heritage and made in Italy (in lingua inglese)

Classe di contribuzione 5

·         Tassazione Ordinaria:

da € 0 fino ad un massimo di € 5250

·         Tassazione Superiore:

da € 200 fino ad un massimo di € 5705

·         Tassazione Massima:

da € 600  fino ad un massimo di € 6105

·         Corso di laurea Magistrale in Business Administration (in lingua inglese)

·         Corso di laurea Magistrale in European Economics and Business Law (in lingua inglese)

·         Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro dei Beni culturali

Classe di contribuzione 6

·         Tassazione Ordinaria:

da € 0 fino ad un massimo di € 7250

·         Tassazione Superiore:

da € 300 fino ad un massimo di € 7763

·         Tassazione Massima:

da € 650  fino ad un massimo di € 8255

·         Corso di laurea in Global Governance (in lingua inglese)

·         Corso di laurea in Business Administration and Economics (in lingua inglese)

·         Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicine and Surgery (in lingua inglese)

 

 

Per ogni classe di contribuzione sono state definite tre tipologie di tassazione che tengono conto dei crediti formativi acquisiti e del numero di anni di iscrizione al corso e sono state cosi articolate:

  • tassazione ”Ordinaria si applica a tutti gli studenti che sono:
  1. Immatricolati 2021/2022 ad un corso di laurea
  2. Immatricolati nell’anno accademico 2020/2021 e che hanno conseguito almeno 10 CFU (ovvero 6 CFU per gli studenti a tempo parziale) nel periodo dal 10/08/2020 al 10/08/2021;
  3. iscritti da non più di un anno oltre la durata normale del corso di studio e che hanno conseguito almeno 25 CFU (ovvero 18 CFU per gli studenti a tempo parziale) nel periodo dal 10/08/2020 al 10/08/2021;

Esoneri

Sono esonerati dal pagamento del contributo onnicomprensivo annuale gli studenti che rientrano nella tassazione ordinaria e appartengono ad un nucleo familiare il cui Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) sia inferiore o uguale a 26.000 euro.

Esoneri Parziali

Sono esonerati dal pagamento del contributo onnicomprensivo annuale gli studenti che rientrano nella tassazione ordinaria e appartengono ad un nucleo familiare il cui Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) sia superiore a 26.000 e inferiore o uguale a 30.000 euro.

La quota di esonero parziale è calcolata applicando lo sconto in relazione alla fascia ISEE di appartenenza al contributo determinato in funzione della classe di contribuzione

 

ISEE-Università % Sconto
Tra 26.000 e 28.000 Euro 60
Tra 28.000 e 30.000 Euro 55
Maggiore di 30.000 Euro 0

 

 

  • tassazione ”Superiore” si applica a tutti gli studenti che non rientrano nella tassazione ordinaria e sono iscritti da non più di un anno oltre la durata normale del corso di studio e che hanno conseguito almeno 12 CFU (almeno 6 CFU in caso di iscrizione al secondo anno) nel periodo dal 10/08/2020 al 10/08/2021;

Esoneri Parziali

Sono esonerati parzialmente dal pagamento del contributo onnicomprensivo annuale gli studenti che rientrano nella tassazione superiore e appartengono ad un nucleo familiare il cui Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) sia superiore a 20.000 e inferiore o uguale a 30.000 euro.

La quota di esonero parziale è calcolata applicando lo sconto in relazione alla fascia ISEE di appartenenza al contributo determinato in funzione della classe di contribuzione

ISEE % Esonero
Fino a 20.000 Euro 100
Tra 20.000 e 22.000 80
Tra 22.000 e 24.000 50
Tra 24.000 e 26.000 30
Tra 26.000 e 28.000 20
Tra 28.000 e 30.000 10

 

 

  • tassazione “Massima” si applica a tutti gli studenti che non rientrano nella tassazione ordinaria e superiore e sono:
    1. iscritti da due o più anni oltre alla durata normale del corso di studio;
    2. iscritti da non più di un anno oltre la durata normale del corso di studio e che non hanno conseguito almeno 12 CFU(meno di 6 CFU in caso di iscrizione al secondo anno ) nel periodo dal 10/08/2020 al 10/08/2021

 

Il contributo universitario verrà calcolato, in proporzione all’ISEE-Università acquisito, nel seguente modo:

  • per valori ISEE-Università compresi tra € 0,00 ed € 90.000,00: il contributo è proporzionale al valore e varia a seconda della classe di contribuzione e della tipologia di tassazione del corso;
  • per valori ISEE-Università superiori a € 90.000,00 o per ISEE-Università non presentato: il contributo sarà il massimo previsto per la classe di contribuzione e della tipologia di tassazione del corso

 

  1. Gli studenti extra-UE[1], per i quali risulti inapplicabile il calcolo dell’ISEE ai sensi dell’art. 8 comma 5 del DPCM 159/2013, iscritti ad anni successivi al primo, sono tenuti a corrispondere, oltre la tassa regionale ed l’imposta di bollo, un contributo onnicomprensivo annuo fisso in base al Paese di provenienza, così articolato:
  • € 500,00 per gli studenti provenienti dai c.d. Paesi in via di sviluppo come definiti dal Decreto MUR 156 del 12/02/2021[2];
  • €1.000,00 per tutti gli altri studenti extra-UE.

 

A partire dalle sole matricole 2020/2021 e, per i Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicine and Surgery e Farmacia-Pharmacy , dalle sole matricole 2021/2022, gli studenti extra-UE, per i quali risulti inapplicabile il calcolo dell’ISEE ai sensi dell’art. 8 comma 5 del DPCM 159/2013, oltre la tassa regionale e l’imposta di bollo, sono tenuti a corrispondere:

  1. il contributo onnicomprensivo annuo fisso pari a 500,00, anche se in possesso della borsa di studio DISCOLAZIO, per i Corsi di laurea Triennale e Magistrale in lingua inglese “M.Sc. Business Administration”, “M.Sc. Finance and Banking”, “B.Sc. Business Administration and Economics”, “M.Sc. European Economy and Business Law”,”M.Sc. Economics”, “B.Sc. Global Governance” e Magistrale a ciclo unico in Farmacia-Pharmacy e “Magistrale a ciclo unico in Medicine and Surgery”; i vincitori di borsa di studio DISCOLAZIO non sono tenuti al pagamento della tassa regionale;
  2. il contributo onnicomprensivo annuo fisso in base al paese di provenienza, anche se in possesso della borsa di studio DISCOLAZIO (i vincitori di borsa di studio DISCOLAZIO non sono tenuti al pagamento della tassa regionale) come di seguito articolato:
  • euro 500,00 per gli studenti provenienti dai cosiddetti paesi in via di sviluppo come definiti dal Decreto MUR n.156 del 12/02/2021[3];
  • euro 1.000,00 per tutti gli altri studenti extra-UE

Importante

Per ulteriori informazioni consultare la Guida dello studente

 

 

 

[1]per studente extra UE si intende colui che al momento dell’immatricolazione/iscrizione proviene da un paese estero extra UE,  è in possesso di un permesso di soggiorno o del  rinnovo del permesso di soggiorno, con cittadinanza non italiana e appartenente ad un nucleo familiare con redditi dichiarati all’estero.

[2] Afghanistan, Bangladesh, Benin, Bhutan, BurkinaFaso, Burundi, Cambogia, Central African Republic, Chad, Comoros, Congo Democratic Republic, Djibouti, Eritrea, Ethiopia, Gambia, Guinea, Guinea Bissau, Haiti, Kiribati, Korea Dem. Rep., Lao People’s Democratic Republic, Lesotho, Liberia, Madagascar, Malawi, Mali, Mauritania, Mozambique, Myanmar, Nepal, Niger, Rwanda, Sao Tome & Principe, Senegal, Sierra Leone, Salomon Islands, Somalia, South Sudan, Sudan, Tanzania, Timor-Leste, Togo, Tuvalu, Uganda, Yemen, Zambia e Zimbabwe

[3] Afghanistan, Bangladesh, Benin, Bhutan, BurkinaFaso, Burundi, Cambogia, Central African Republic, Chad, Comoros, Congo Democratic Republic, Djibouti, Eritrea, Ethiopia, Gambia, Guinea, Guinea Bissau, Haiti, Kiribati, Korea Dem. Rep., Lao People’s Democratic Republic, Lesotho, Liberia, Madagascar, Malawi, Mali, Mauritania, Mozambique, Myanmar, Nepal, Niger, Rwanda, Sao Tome & Principe, Senegal, Sierra Leone, Salomon Islands, Somalia, South Sudan, Sudan, Tanzania, Timor-Leste, Togo, Tuvalu, Uganda, Yemen, Zambia e Zimbabwe